#DOCUMENTI
DOCUMENTO DI SINTESI SUI PATTI EDUCATIVI
Lo strumento del “Patto Educativo di Comunità” seppur ha ricevuto una diffusione principalmente quale risposta di emergenza alla Pandemia, può rappresentare un passo avanti significativo per lo
sviluppo educativo dei territori. I Patti Educativi di Comunità, per avere un impatto concreto devono superare il terreno dell’azione sperimentale e straordinaria per diventare strumento di policy ordinario per combattere la multifattorialità della povertà educativa, per migliorare le competenze professionali di docenti ed educatori/trici, per migliorare il sistema scolastico senza discriminare nessuna scuola, per contribuire a processi di sviluppo delle reti territoriali intorno alla “scuola aperta” e allo sviluppo locale sostenibile
LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Un mini-vocabolario per rileggere quelle del Governo. Nel discorso di insediamento della presidente e poi nella nominazione di alcuni ministeri Il governo ha utilizzato alcune parole-chiave per defi nire la propria identità non solo politica, ma valoriale, quali “merito”, “natalità”, “autonomia differenziata”. Il termine merito, per altro, non connota solo il profilo del Ministero dell’istruzione. Entra anche nel dibattito sull’accesso alla cittadinanza, quando si sostiene che dovrebbe essere concessa solo come premio di qualche meritevolezza specifica e documentata.
CRITICITÀ ATTORNO AL SISTEMA EDUCATIVO 0-6
Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni temono che non venga data piena attuazione al PNRR in merito alla creazione di posti nido e che quindi in Italia non si raggiunga nemmeno l’obiettivo del 33% di partecipazione dei bambini/e tra 0 e 3 anni ai servizi educativi nei tre livelli: nazionale, regionale e sub-regionale.
COMUNICATO STAMPA: CRITICITÀ ATTORNO AL SISTEMA EDUCATIVO 0-6
L’Italia rischia di perdere un’altra occasione per sostenere i diritti dei bambini e delle bambine e per aiutare le famiglie con figli piccoli.
I 5 PASSI
INVESTIRE NELL'INFANZIA
PER UN PATTO TERRITORIALE
RIPARTENZA VERSO IL FUTURO
TEMPO PIENO
Potenziamento della didattica e diritto allo studio. Proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
SINTESI PROPOSTE EDUCAZIONI
Potenziamento della didattica e diritto allo studio. Sintesi delle proposte
ISTRUZIONE E BILANCIO
La spesa pubblica per l’istruzione in Italia
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Commento alle proposte contenute nel PNRR in merito agli interventi nel campo dell’educazione
#RASSEGNA STAMPA
#LINK UTILI

Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo. New York 20 novembre 1989

“Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. (19G00105)”