La rete educAzioni ha organizzato lo scorso 1° febbraio un momento di riflessione sul vocabolario introdotto dal nuovo Governo, in particolare su alcune parole chiave che sono emerse come tratto distintivo, politico e valoriale, dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. “Merito”, “natalità”, “autonomia differenziata”, ma anche “povertà minorile”: sono tutti temi entrati nel vocabolario del Governo. Su queste parole, che sembrano toccare più direttamente l’interesse e il destino di bambine/i e adolescenti, la rete EducAzioni ha proposto una possibile rilettura, per farne emergere i non sempre univoci significati, nello spirito di un confronto critico e costruttivo, aggiungendo una parola, o meglio un tema, mancante, che la rete ritiene debba ritornare nel vocabolario, se non del Governo, del Parlamento: l’accesso alla cittadinanza per i minorenni stranieri. Hanno dialogato i rappresentanti della rete EducAzioni: Marco Rossi Doria, Presidente di Con i Bambini – impresa sociale; Manuela Naldini, Professoressa ordinaria del Dipartimento di culture, politica e società e sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Torino; Gianfranco Viesti, Professore ordinario di economia applicata, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro”; Linda Laura Sabbadini, Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica all’Istat; Daniela Ionita, Rappresentante del movimento Italiani senza cittadinanza.
Dell’evento si è parlato su La Stampa, Micromega, Giornale Radio Sociale.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
VAI AL MINUTO…
MERITO dal minuto 11
NATALITÀ dal minuto 37
AUTONOMIA DIFFERENZIATA da 1 ora e 20 secondi
POVERTÀ MINORILE da 1 ora e 32 minuti
CITTADINANZA MINORI STRANIERI da 1 ora e 55 minuti
LEGGI IL DOCUMENTO DI EDUCAZIONI SULLE 5 PAROLE
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/granaglia-1024x547.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/granaglia2-1024x599.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/ionita-1024x576.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/luongo-1024x606.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/luongo2-1024x624.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/mariapaola2-1024x614.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/mariapaola3-1024x616.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/naldini-1024x597.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/naldini3-1024x613.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/nava-1024x576.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/rosina-1024x593.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/rosina2-1024x614.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/rosina3-1024x597.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/RossiDoria-1024x607.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/sabbadini2-1024x576.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/saraceno-1024x540.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/saraceno2-1024x597.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/saraceno3-1024x597.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/saraceno4-1024x612.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/saulini-1024x576.png)
![](https://www.educazioni.org/wp-content/uploads/2023/02/viesti-1024x606.png)